Digiuno Intermittente e Funzioni Cognitive | Scoperte e Ricerche Recenti
Il digiuno intermittente, a differenza di quanto comunemente si creda, non solo preserva le funzioni cognitive, ma può anche apportare significativi benefici per la salute. su Donne Magazine. 🔗 Leggi su Donnemagazine.it
© Donnemagazine.it - Digiuno Intermittente e Funzioni Cognitive: Scoperte e Ricerche Recenti
Leggi anche questi approfondimenti
Andrea Maggi e la “sindrome dei bar vuoti”: “È il digiuno intermittente forzato di fine mese” Il professore del “Collegio” riflette sulla crisi del quotidiano: «Migliaia di posti di lavoro a rischio» Lo chiama “la sindrome dei bar vuoti”. Andrea Maggi, insegnante porde - facebook.com Vai su Facebook
Digiuno intermittente, non fa male al cervello. La popolare dieta non diminuisce la concentrazione - La conferma arriva dal più ampio studio condotto finora su questo regime alimentare ... Riporta dilei.it
Digiuno intermittente: cosa accade davvero al cervello quando smettiamo di mangiare per alcune ore - Un nuovo studio svela cosa accade al cervello quando restiamo senza cibo per ore. Come scrive msn.com
Finalmente sappiamo come cambia la nostra concentrazione quando digiuniamo: non è come pensavamo - Uno dei dubbi più comuni sul digiuno intermittente riguarda il timore di possibili effetti negativi sulla concentrazione e il livello di attenzione ... Riporta fanpage.it
