Dall’obbedienza alla compassione | Gesù secondo Martigli e Storaro nel Romanzo del piccolo Messia
Gesù – Dio e Figlio di Dio, ma anche figlio di Maria, uomo, filosofo. Gesù, un punto di rottura nella storia del pensiero umano. Prima di lui, c’era un Dio amorevole ma spesso intransigente; dopo di lui, il divino ha cominciato ad abitare nelle coscienze, è diventato più intimo. Ha spostato l’asse della fede dall’obbedienza alla relazione, dal potere alla compassione. Che lo si consideri Figlio di Dio o un uomo straordinariamente illuminato, poco importa. Sicuramente, ha cambiato per sempre la grammatica morale del mondo con quel suo “Ama il prossimo tuo”: non un comandamento, ma una rivoluzione filosofica. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dall’obbedienza alla compassione: Gesù secondo Martigli e Storaro nel “Romanzo del piccolo Messia”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Gloria Steinem non ha mai alzato la voce per farsi ascoltare, ha scelto invece di costruire spazi dove le altre potessero parlare. Negli anni ’60 scriveva articoli travestita da coniglietta di Playboy per raccontare dall’interno la misoginia, e da lì ha iniziato a svelar - facebook.com Vai su Facebook
