Crollo Torre dei Conti l’autopsia | Octav Stroici è morto per trauma da schiacciamento
Octav Stroici, l’operaio che ha perso la vita dopo essere rimasto intrappolato per oltre 11 ore sotto le macerie della Torre dei Conti, crollata parzialmente a Roma lunedì 3 novembre, è morto a causa di un trauma da schiacciamento. È quanto emerge dai primi risultati dell’ autopsia disposta dalla Procura di Roma sul corpo del 66enne. La vittima stava lavorando al restauro dell’edificio storico quando una parte del cantiere è crollata: estratto vivo dalle macerie dopo esservi rimasto sepolto per 11 ore, l’uomo è deceduto poco dopo il trasporto in ospedale. La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine sul crollo della struttura e sulla morte di Stroici: le ipotesi di reato sono disastro colposo, omicidio colposo e violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Crollo Torre dei Conti, l’autopsia: Octav Stroici è morto per trauma da schiacciamento
Altri contenuti sullo stesso argomento
Torre dei Conti, operai cercano di fuggire dopo il primo crollo: il video - facebook.com Vai su Facebook
Lutto cittadino domani a Roma. La morte di Octav Stroici, l’operaio vittima del tragico crollo alla Torre dei Conti, ha profondamente ferito la nostra città. Il dolore per la sua scomparsa ci unisce tutti. Il mio pensiero commosso, e quello di tutta #Roma, va alla mog - X Vai su X
Operaio morto nel crollo alla Torre dei Conti: confermata la causa - L’autopsia rivela che Octav Stroici è morto per una sindrome da schiacciamento agli arti inferiori dopo essere rimasto ore sotto le macerie ... Come scrive rainews.it
Crollo Torre dei Conti, l’architetto: “Troppa fretta nei cantieri Pnrr, tanti interventi e poco tempo” - Dopo i due crolli della Torre dei Conti e la morte di un operaio, al via le indagini della procura di Roma. Scrive fanpage.it
Crollo Torre dei Conti, il verbale di febbraio sulla stabilità: "Gravi problematiche" - Cinque solai in più, corrispondenti ad altrettanti piani su cui sono stati costruiti degli appartamenti, poi adibiti a uffici comunali. iltempo.it scrive
