Confcommercio Siena Ottant’anni e non sentirli | Rilanciare i centri storici

Ottantanni di impegno e di lotte, e la strada è ancora lunga e in salita. Confcommercio ha spento le candeline e, per l’occasione, ha puntato l’attenzione sui centri storici. Fra 2012 e 2024 in Italia sono infatti scomparsi 118mila negozi di vicinato e 23mila attività ambulanti. "Abbiamo voluto organizzare un convegno per andare avanti, non per fermarci – spiega Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena –. Sono tanti i motivi che frenano gli acquisti nei centri storici: dal diffondersi degli acquisti online ai cambi di abitudini di acquisto, dagli affitti alle spese fisse elevate. Negli ultimi tre anni, dopo l’aumento dell’inflazione e dei costi dell’energia, si è aggiunta anche una minore propensione agli acquisti. 🔗 Leggi su Lanazione.it

confcommercio siena ottant8217anni e non sentirli rilanciare i centri storici

© Lanazione.it - Confcommercio Siena. Ottant’anni e non sentirli: "Rilanciare i centri storici"

Leggi anche questi approfondimenti

confcommercio siena ottant8217anni sentirliConfcommercio Siena. Ottant’anni e non sentirli: "Rilanciare i centri storici" - Il presidente Bernardini e il direttore Pracchia guardano alle sfide del futuro "Vogliamo vedere sparire i cartelli con la scritta ’vendesi’ e ’affittasi’". Si legge su lanazione.it

Sicurezza,Confcommercio Siena chiede incontro urgente a prefetto - Un telegramma al prefetto di Siena, Matilde Pirrera, per chiedere un incontro urgente in cui affrontare il tema della sicurezza nel centro storico. ansa.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Confcommercio Siena Ottant8217anni Sentirli