Como crocevia del cambiamento climatico che corre sempre di più
Como, 7 novembre 2025 – Como crocevia dei cambiamenti climatici che sul Lario corrono veloce. Il problema è in realtà diffuso a tutto il Paese dove dal 2015 a settembre 2025 si sono registrati ben 811 gli eventi meteo estremi, di cui 97 solo nel 2025 (gennaio-settembre ), certificando una brusca accelerazione che mette molto in allarme chi di ambiente si occupa (e preoccupa). A scattare questa instantanea è Legambiente che oggi ha diffuso i dati del suo nuovo report "CittàClima”, a pochi giorni dall'avvio della COP30 sul clima in Brasile e in vista della seconda edizione del "Climate Pride", la mobilitazione nazionale per il clima del 15 novembre. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Como crocevia del cambiamento climatico (che corre sempre di più)
News recenti che potrebbero piacerti
Riavvolgiamo il nastro. Il Napoli va a Bologna da capolista. È opportuno ribadire che siamo in testa perché dopo il doppio 0-0 con Como e Eintracht il dato sembra completamente rimosso. Il Napoli non segna, si dice. In realtà, il Napoli ha il secondo attacco de - facebook.com Vai su Facebook
Domani ore 17 in Auditorium Paolucci 1/a lezione del nuovo corso di CATTEDRA UFFIZI: docente, il filosofo Giorgio Agamben, che parlerà di memoria, arte come esperienza esistenziale e dei musei come crocevia di tutto ciò. Ingresso libero fino a esauriment - X Vai su X
Como prima in Lombardia e quinta in Italia - Speciale governance per l'adattamento al clima delle aree urbane" - Lo riporta ilgiorno.it
Legambiente: agire subito su capacità resilienza - "La crisi climatica in atto e i pesanti impatti a livello ambientale, economico, sociale e sanitario - ilgiorno.it scrive
Cambiamento climatico, allarme Onu: “Risorse idriche a rischio”/ “Grave squilibrio tra inondazioni e siccità” - Rapporto Onu rilancia l'allarme cambiamento climatico e risorse idriche, l'Ue studia un piano emissioni da presentare a Cop30 di novembre Il cambiamento climatico sta mettendo a rischio le risorse ... ilsussidiario.net scrive
