Cnel | Brunetta revoca l’aumento dopo le polemiche Meloni irritata | ‘Decisione inopportuna’
Brunetta fa marcia indietro: “Revoco la decisione per tutelare il Cnel”. Dopo giorni di polemiche e tensioni politiche, Renato Brunetta, presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), annuncia la revoca immediata dell’aumento dei compensi dei vertici dell’ente. “Come presidente del Cnel, non voglio che dall’applicazione legittima di una giusta sentenza derivino strumentalizzazioni in grado di danneggiare la credibilità dell’istituzione che presiedo”, ha dichiarato Brunetta in una nota. “Provvederò quindi a revocare con effetto immediato la decisione assunta, nell’intento di tutelare il prestigio del Cnel e preservare un clima di rispetto e collaborazione tra tutte le componenti politiche, istituzionali e sociali. 🔗 Leggi su Notizieaudaci.it
© Notizieaudaci.it - Cnel: Brunetta revoca l’aumento dopo le polemiche, Meloni irritata: ‘Decisione inopportuna’
Scopri altri approfondimenti
Caso #Brunetta, la replica del #Cnel: "Aumento compensi è mero adempimento di una sentenza costituzionale" - X Vai su X
Qui è quando portai a Meloni la proposta per aumentare gli stipendi a 4 milioni di lavoratori col salario minimo. Lì per lì finse interesse per la proposta e disse che avrebbe lavorato con il Cnel di Brunetta a misure per gli stipendi. Ci siamo lasciati così e poi? Ni - facebook.com Vai su Facebook
L'ira di Meloni per l'aumento dello stipendio, e Brunetta lo revoca - Giorgia Meloni è su tutte le furie per la decisione del Cnel, dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il tetto a 240 mila euro degli stipendi della Pubblica amministrazione di ... Si legge su ansa.it
Cnel, l’irritazione di Giorgia Meloni per l’aumento dello stipendio di Brunetta - Secondo quanto trapela da fonti di palazzo Chigi l'aumento dello stipendio del presidente del Cnel Renato Brunetta in seguito alla sentenza della ... Secondo msn.com
Cnel, Brunetta “sospende” lo smart working e impone a tutti le ferie ad agosto - ROMA – Da ministro della Pubblica Amministrazione, alcuni anni fa, Renato Brunetta aveva dichiarato che «il lavoro agile può servire nell'emergenza ma non può essere il lavoro del futuro, proiettarlo ... repubblica.it scrive
