Class action contro Spotify | venderebbe visibilità attraverso Discovery Mode
Sul suo sito Discovery Mode, Spotify descrive lo strumento creato per aiutare «artisti e marketer musicali» ad allargare il proprio pubblico con queste parole: «Con Discovery Mode, gli artisti e le etichette identificano i brani prioritari e il nostro sistema aggiunge questa indicazione agli algoritmi che alimentano le playlist personalizzate. Questa indicazione aumenta la probabilità che i brani selezionati vengano consigliati, ma non rappresenta una garanzia. Questo metodo funziona soltanto se anche i fan amano la musica. Se gli ascoltatori non interagiscono con un brano, compresi quelli in Discovery Mode, ne teniamo conto quando prepariamo i consigli futuri. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Class action contro Spotify: venderebbe visibilità attraverso Discovery Mode
Scopri altri approfondimenti
Class action contro Spotify: venderebbe visibilità ingannando gli utenti. Al centro dell’azione legale lo strumento Discovery Mode che sarebbe una «forma moderna di payola». La risposta della piattaforma: «Non si acquistano stream, non influisce sulle playlist - facebook.com Vai su Facebook
Class action contro Spotify: venderebbe visibilità ingannando gli utenti. Al centro dell’azione legale lo strumento Discovery Mode. La risposta della piattaforma: «Non si acquistano stream, non influisce sulle playlist editoriali» - X Vai su X
Class action contro Spotify: venderebbe visibilità ingannando gli utenti - La risposta della piattaforma: «Non si acquistano stream, non influisce sulle playlist ... Si legge su rollingstone.it
Class action contro Spotify: venderebbe visibilità attraverso Discovery Mode - Nella denuncia si legge: «Spotify, promuovendosi come una piattaforma che offre consigli musicali organici, per poi vendere sotto banco tali consigli al miglior offerente». Lo riporta msn.com
Spotify dovrà affrontare una nuova class action: avrebbe chiuso un occhio sugli ascolti falsi - Spotify deve affrontare una nuova class action: è stata accusata di aver chiuso un occhio sulla pratica degli ascolti falsi adottata da alcuni artisti. Si legge su hwupgrade.it
