ChatGPT nuove regole su salute e privacy | cosa cambia per chi utilizza il chatbot

OpenAI ha introdotto nuove regole per ChatGPT e gli altri suoi modelli, definendo cosa l’ intelligenza artificiale può o non può fare. L’aggiornamento arriva dopo mesi di confronti con governi, ricercatori e utenti in risposta alle crescenti preoccupazioni sugli effetti dell’utilizzo delle intelligenze artificiali su sicurezza e trasparenza. ChatGPT continua a rispondere su temi sensibili come salute e diritto, ma con nuove cautele. Sicurezza e disinformazione. La nuova policy vieta in modo esplicito l’uso dei modelli OpenAI per sviluppare, progettare o gestire armi. È proibita anche ogni forma di sorveglianza biometrica o riconoscimento facciale senza consenso, compresi i database di immagini o voci realistici. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

chatgpt nuove regole su salute e privacy cosa cambia per chi utilizza il chatbot

© Quifinanza.it - ChatGPT, nuove regole su salute e privacy: cosa cambia per chi utilizza il chatbot

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Nuove regole per ChatGPT: salute, privacy e limiti d’uso. Cosa cambia davvero per gli utenti in cinque punti - Dal 29 ottobre, OpenAI ha aggiornato le regole d’uso di ChatGPT e degli altri suoi modelli, introducendo nuove tutele e divieti. Come scrive infodata.ilsole24ore.com

chatgpt nuove regole saluteNuovi paletti in Chatgpt, su salute, privacy, sesso: che cambia davvero gli utenti - Vietata anche la manipolazione delle opinioni pubbliche, leggi la disinformazione che ora – anche in forma grafica e video – sfrutta molto l’AI per essere efficace, sui social. Scrive ilsole24ore.com

Cerca Video su questo argomento: Chatgpt Nuove Regole Salute