Canoni concordati Intesa inquilini-proprietari

Raggiunto l’accordo tra inquilini e proprietari sui contratti a canone concordato. Decisiva la mediazione del sindaco Alessandro Barattoni e della presidente della Provincia Valentina Palli che ha consentito di sbloccare una situazione di stallo. La forma ufficiale dell’accordo – siglato da Confedilizia, Asppi, Uppi, Appc e Confabitare per i proprietari e Sunia, Sicet, Uniat e Assocasa e Federcasa Confsal - avverrà in Comune lunedì prossimo 10 novembre e l’accordo sarà in vigore dall’1 dicembre. Con il contratto a canone concordato si possono ottenere importanti riduzioni degli affitti (che possono arrivare quasi al dimezzamento rispetto al canone libero) a fronte di un impegno temporale di 3 più di 2 anni, ma il proprietario non può dare disdetta nei primi tre anni di contratto; dall’altra parte la proprietà ottiene un trattamento fiscale di favore (cedolare secca al 10% e imposta di registro solo sul 70% dell’imponibile). 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

canoni concordati intesa inquilini proprietari

© Ilrestodelcarlino.it - Canoni concordati. Intesa inquilini-proprietari

Leggi anche questi approfondimenti

canoni concordati intesa inquiliniCanoni concordati. Intesa inquilini-proprietari - L’accordo sarà firmato lunedì prossimo e sarà in vigore dall’1 dicembre. Si legge su ilrestodelcarlino.it

Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto - Una proposta di legge per semplificare le procedure di sfratto di abitazioni, in affitto a inquilini che siano morosi da almeno due mesi consecutivi, affinché possano tornare libere. ansa.it scrive

Inquilini morosi, governo accelera con "sfratti veloci e autorità ad hoc" - Semplificare le procedure di sfratto di abitazioni, in affitto a inquilini che siano morosi da almeno due mesi consecutivi, affinché possano tornare libere. Come scrive finanza.repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Canoni Concordati Intesa Inquilini