Aumentano gli occupati in provincia Ma si tratta di lavoratori a tempo
Un anno di consolidamento e crescita, che ha visto diminuire il numero di ’ irregolari’ presenti sul territorio e il miglioramento della regolarità contribuita. È stato presentato ieri mattina nella sala del consiglio di Massa il nuovo Rendiconto sociale provinciale pubblicato dall’ Inps, l’Istituto nazionale di previdenza sociale. All’appuntamento, il secondo con un focus provinciale (il primo si è svolto lo scorso anno a Carrara), c’erano i rappresentanti dei comuni di Massa e Carrara, il sindaco Francesco Persiani e l’assessore all’urbanistica di Carrara, Moreno Lorenzini, la vice presidente della Provincia Maria Grazia Tortoriello, il prefetto Guido Aprea, il comandante provinciale dei carabinieri Alessandro Dominici e i vertici dell’Inps: la presidente del comitato provinciale Dianora Della Buona, il vice presidente Massimo Bani e il dirigente provinciale Fabio Saponara. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Aumentano gli occupati in provincia. Ma si tratta di lavoratori... a tempo
Contenuti che potrebbero interessarti
A settembre 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 221mila, è in crescita rispetto al mese precedente. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 551mila), calano quelli a termine (2 milioni 466mila) e risultano sostanzialmente stabili gli autonomi (5 - facebook.com Vai su Facebook
#Istat A settembre aumentano gli occupati in Italia, +67mila sul mese, +176mila sull'anno. Il tasso di occupazione sale al 62,7%. Aumenta anche il tasso di disoccupazione, al 6,1% ma resta più basso di quello europeo, al 6,3%. - X Vai su X
Aumentano gli occupati in provincia. Ma si tratta di lavoratori... a tempo - Un anno di consolidamento e crescita, che ha visto diminuire il numero di ’ irregolari’ presenti sul territorio e il miglioramento della regolarità contribuita. Come scrive msn.com
Lavoro: occupati aumentano, Italia peggio della Grecia per occupazione donne (Istat) - Evidente lo squilibrio di genere a sfavore delle donne (56,5% a fronte del 76,0% ... Secondo milanofinanza.it
