Allarme truffe sms e chiamate spacciandosi per il Cup | ecco i numeri ai quali non bisogna rispondere
Ancona, 7 novembre 2025 – Truffe spacciandosi per il servizio del Cup. L'Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche “informa la cittadinanza che stanno circolando Sms e chiamate da numeri che iniziano per 899, spacciandosi per il servizio Cup. Si tratta di potenziale truffa finalizzata ad addebitare costi sul traffico telefonico verso numerazioni a pagamento”. Tecnica del finto carabiniere, la convince a fare un bonifico di 38mila euro: denunciato "Non rispondete e non richiamate”. “Invitiamo tutti a non rispondere e non richiamare questi numeri - avverte la Regione -. Ricordiamo che per contattare il Cup è necessario utilizzare esclusivamente i canali ufficiali: numero verde gratuito 800. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Allarme truffe, sms e chiamate spacciandosi per il Cup: ecco i numeri ai quali non bisogna rispondere
Argomenti simili trattati di recente
Allarme truffe telefoniche, sempre più diffuso in Italia il "codice di famiglia" #truffe #anziani #7novembre - X Vai su X
ALLARME TRUFFE VIA SMS: NUOVI MESSAGGI INGANNANO I CITTADINI In queste ore si sta diffondendo una nuova ondata di messaggi truffa che colpisce migliaia di cittadini italiani. Dopo i recenti tentativi di smishing legati a presunti avvisi da parte di un f - facebook.com Vai su Facebook
Allarme truffe, sms e chiamate spacciandosi per il Cup: ecco i numeri ai quali non bisogna rispondere - L'Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche: “Si tratta di potenziale truffa finalizzata ad addebitare costi sul traffico telefonico verso numerazioni a pagamento” ... Riporta ilrestodelcarlino.it
TRUFFE Allarme truffe telefoniche: il “codice di famiglia” come arma contro le voci clonate - Una parola segreta condivisa solo tra parenti stretti per verificare l’identità di chi chiama e smascherare i truffatori ... Scrive statoquotidiano.it
«Siamo del Cup», ma è una truffa: l'ultima trappola telefonica sulla sanità. L'Ars: «Marchigiani, non rispondete» - E invece sono truffatori che puntano ad addebitare costi sul traffico telefonico verso numeri a pagamento. Si legge su corriereadriatico.it
