Zohran Mamdami | così New York diventa il laboratorio anti-Maga
New York, 6 novembre 2025 – La vera vittoria di Zohran Mamdani non è arrivata alle elezioni municipali di ieri; il trionfo storico risale al 24 giugno 2025, quando si impose alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York, sconfiggendo Andrew Cuomo. Non fu soltanto una vittoria elettorale, ma un punto di rottura: la svolta che i Democratici americani cercavano disperatamente dopo la pesante sconfitta subita da Trump alle ultime presidenziali. Cuomo rappresentava il passato: l’establishment liberal-pragmatico, il professionista del potere cresciuto nel solco delle dinastie interne al Partito Democratico, figlio di un governatore, alleato dei sindacati tradizionali. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Esperia. . Il nuovo sindaco di New York Zohran Mamdami ha vinto grazie a un programma elettorale carico di promesse rivoluzionarie. Ma sono effettivamente realizzabili? Vanessa Combattelli le ha analizzate e questo è il suo fact checking. Che ne pensate? - facebook.com Vai su Facebook
La speranza per la sinistra americana ora ha un nome. Zohran Mamdani, 34 anni, è stato eletto sindaco di New York. È il primo sindaco musulmano della città e il più giovane degli ultimi cento anni. - X Vai su X
Chi è Zohran Mamdani, il nuovo sindaco di New York, e perché piace così tanto alla Gen Z - La forza della campagna elettorale di Mamdani, 31 anni, è stata la capacità di coinvolgere nuove fasce di elettori, invitandoli a registrarsi (soprattutto i più giovani, le comunità marginalizzate e i ... Scrive vogue.it
Socialista e musulmano: Mamdani guarda a sinistra per conquistare New York - NEW YORK – l primo sindaco di New York, Thomas Willett, nominato nel 1665, era pellicciaio e magistrato. Secondo repubblica.it
Chi è Zohran Mamdani, candidato democratico a sindaco di New York, e perché piace così tanto alla Gen Z - Come qualsiasi persona che vive costantemente online, credo fermamente che New York continui a plasmare il panorama culturale globale. Segnala vogue.it
