Una riforma Irpef che costa tre miliardi e non cambia i rapporti di forza

Secondo l’audizione di Fabrizio Balassone davanti alle Commissioni Bilancio, la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35 al 33 per cento comporta un minor gettito di circa 3 miliardi l’anno e beneficia soprattutto i contribuenti con redditi oltre i 28 mila euro, fino a un massimo di 440 euro annui per chi supera i 50 mila. Il vantaggio si riduce per i redditi alti (oltre 200 mila euro) per effetto del taglio alle detrazioni.        La Banca d’Italia osserva che la misura, pur coerente con i precedenti interventi a favore dei redditi medio-bassi, non modifica in modo significativo la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

una riforma irpef che costa tre miliardi e non cambia i rapporti di forza

© Ilfoglio.it - Una riforma Irpef che costa tre miliardi e non cambia i rapporti di forza

Scopri altri approfondimenti

Taglio Irpef: quanto aumenta davvero la busta paga con la riforma fiscale - alti, ma restano dubbi sulle coperture e sull’impatto per il ceto medio Il ... Secondo panorama.it

IRPEF-IRES: come cambiano con la riforma fiscale - 216/2023, che ha attuato il primo modulo della revisione IRPEF e IRES, arriva anche il secondo modulo della riforma dell’imposizione sui redditi, con il D. Da ipsoa.it

Una riforma per il ceto medio: cosa cambia davvero con l’Irpef 2025 - Dal 2025 l’Irpef cambierà faccia e la domanda che tutti si fanno è la stessa: "avremo davvero più soldi in busta paga? Secondo alfemminile.com

Cerca Video su questo argomento: Riforma Irpef Costa Tre