Sudan paramilitari Rsf accettano tregua umanitaria proposta da mediatori
Cessate il fuoco umanitario in Sudan. La Rapid Support Force, il gruppo paramilitare in guerra con l’esercito regolare da oltre due anni, ha annunciato di aver accettato una tregua umanitaria proposta da un gruppo di mediatori guidato dagli Stati Uniti e noto anche come Quad. L’ok della RSF alla proposta arriva più di una settimana dopo che il gruppo ha conquistato la città di el-Fasher, sotto assedio da oltre 18 mesi, l’ultima roccaforte militare sudanese nella regione occidentale del Darfur. Un ufficiale militare sudanese ha detto all’Associated Press che l’esercito accetterà solo una tregua che preveda il ritiro dalle zone civili e la consegna delle armi da parte dell’Rsf. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Sudan, paramilitari Rsf accettano tregua umanitaria proposta da mediatori
Leggi anche questi approfondimenti
Chiediamo protezione per la popolazione civile della regione sudanese del Kordofan, sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido - X Vai su X
Da alcuni giorni la città di El Fasher, in Sudan, è caduta nelle mani delle Forze di supporto rapido (RSF), dopo un assedio durato oltre 500 giorni. Le forze paramilitari eredi dei diavoli a cavallo stanno uccidendo i civili non arabi e il Paese sta vivendo la più gr - facebook.com Vai su Facebook
Sudan, paramilitari Rsf accettano tregua umanitaria proposta da mediatori - La Rapid Support Force, il gruppo paramilitare in guerra con l'esercito regolare da oltre due anni, ha annunciato di ... Lo riporta lapresse.it
Il Sudan fuori controllo. Violenza senza limiti, c'è solo un timido piano di tregua degli Usa - Chi esce vivo da El Fasher racconta gli orrori a cui sono sottoposti i civili, dopo la presa della città da parte dei paralimitari. Come scrive huffingtonpost.it
Sudan, dopo 500 giorni di assedio le Rsf prendono El Fasher: esecuzioni sommarie e pulizia etnica in città - Le Forze di supporto rapido hanno conquistato dopo 500 giorni di assedio la capitale del Darfur settentrionale. editorialedomani.it scrive
