Storie dalla città che non c’è più Fusco e Patroni visti da Paganini
Due grandi penne spezzine, due amici – tanto che uno chiamava l’altro "il mio fratello maggiore" –, una città che non c’è più. Un affresco che cattura con i suoi aneddoti, le sue storie, le sue ricostruzioni, imperniato su due figure cardine della cultura – ma anche del costume – in riva al Golfo. Si tratta del libro del giornalista e presidente emerito dell’Ordine regionale Filippo Paganini intitolato ’Giancarlo Fusco, Gino Patroni e gli altri’, pubblicato da ’Il Filo di Arianna’. "Erano entrambi legati – spiega l’autore, a sua volta collega e amico di Patroni – ed entrambi innamorati della Spezia: il primo tornava molto spesso in città e s’incontrava con il secondo e amici vecchi e nuovi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
Scopri altri approfondimenti
Per la rubrica "MORLUPO. Storie e personaggi della città", di Danilo Micheli, ripercorriamo la storia di Sergio Mariani: uno dei maestri ? più popolari del caratteristico borgo. Buona lettura a tutti! www.campodefiori.biz #campodefiori #campodefiorivista # - facebook.com Vai su Facebook
L’elezione di Mamdani a sindaco di New York è il declino dell’Occidente che odia se stesso. Un musulmano nella città colpita l’11 settembre dal terrorismo islamico con politiche economiche comuniste, aumento delle tasse, occupazioni, tagli alla polizia, pro g - X Vai su X
