Stati Uniti forse si cambia L’analisi di Polillo
Non solo New York, ma la Virginia e il New Jersey: i luoghi in cui si è manifestata la resilienza di uno spirito democratico che sembrava appassito. Non è certo la fine del trumpismo, ma un primo colpo all’immagine di colui che aveva cercato di trasformare la politica nell’onnipotenza. Ne seguiranno altri? Chi può dirlo. Resta comunque la grande massima di Mao Zedong secondo il quale la grande marcia, che aveva segnato in Cina il trionfo della rivoluzione, era iniziata con un piccolo passo. Altri, quindi, ne seguiranno? Non dovremmo attendere molto: le prossime elezioni di midterm daranno una prima significativa risposta. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Stati Uniti, forse si cambia. L’analisi di Polillo
Argomenti simili trattati di recente
Vladimir Putin ha ordinato ai suoi alti funzionari di elaborare proposte su possibili test con armi nucleari, in seguito alle dichiarazioni di Donald Trump sulla ripresa dei test nucleari americani. Giovedì scorso, infatti, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato s - facebook.com Vai su Facebook
Stati Uniti, forse si cambia. L’analisi di Polillo - Non solo New York, ma la Virginia e il New Jersey: i luoghi in cui si è manifestata la resilienza di uno spirito democratico che sembrava appassito. Riporta formiche.net
Cosa cambia dopo l’incontro Trump-Xi. Parla Sisci - Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo, a partire dall'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping. Come scrive startmag.it
“La Cina a un passo dalla parità scientifica con gli Usa”. Cosa è cambiato e come: tutti i dati - Lo studio che rivela come la Cina stia per raggiungere gli USA nella leadership scientifica globale, con parità prevista entro il 2030 in 8 aree strategiche ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it
