Spese militari Giorgetti | ‘potremmo valutare clausola di salvaguardia nazionale’
“Il governo agli inizi del prossimo anno finanziario informerà il Parlamento circa le prospettive della spesa militare nel corso del prossimo triennio e qualora se ne ravvisasse la necessità, l’Italia potrebbe, sempre con il pieno coinvolgimento delle assemblee parlamentari, valutare anche l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale prevista dall’ordinamento euro unitario per tali tipologie di. 🔗 Leggi su Imolaoggi.it
© Imolaoggi.it - Spese militari, Giorgetti: ‘potremmo valutare clausola di salvaguardia nazionale’
Altri contenuti sullo stesso argomento
Sì, l'Italia ha davvero aumentato le spese militari. Ma come? Secondo i dati diffusi dal ministero, il nostro Paese ha raggiunto il 2% del Pil, passando da 32,7 a 45,3 miliardi di euro in un anno. Ma non è chiaro quali investimenti siano stati considerati per arrivar - X Vai su X
Tra il 2022 e il 2024 le aziende italiane hanno versato circa 1,2 miliardi di dollari di tasse alla Russia, metà destinate a spese militari per finanziare la guerra in Ucraina a confermarlo i dati raccolti dal progetto “LeaveRussia” della Kyiv School of Economics ? - facebook.com Vai su Facebook
Di quanto aumenterà le spese militari il governo Meloni nel 2026 e con quali soldi - L’anno prossimo il governo si è impegnato ad aumentare le spese militari di circa 3,5 miliardi di euro. Come scrive fanpage.it
Pnrr, Giorgetti: Sono prestiti, sono spese a carico del Bilancio italiano, non è gratis - “Chiariamo un po’ di confusione: il Pnrr sono prestiti, sono spese a carico del Bilancio italiano. Scrive ilgiornale.it
