Siamo in piena eat-at-home economy

Non è solo una questione di consegne a domicilio. Dietro la crescita dell’“ eat-at-home economy ”, come racconta il Financial Times, c’è un cambiamento profondo nel modo in cui le persone scelgono di vivere il cibo. Mangiare fuori non è più la regola, ma un’eccezione da dosare con attenzione. La crisi del potere d’acquisto ha reso evidente a molti che la cucina di casa, anche quando si tratta di cibi pronti o meal-kit di qualità, garantisce un valore percepito più alto rispetto a un tavolo al ristorante. Il fenomeno non nasce dal nulla: è figlio della pandemia, che ha spostato abitudini e reso familiari forme di socialità domestica prima marginali. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

siamo in piena eat at home economy

© Linkiesta.it - Siamo in piena “eat-at-home economy”

Altre letture consigliate

siamo piena eat atFoto di Klaus Nielsen da Pexels - L’inflazione, il bisogno di comodità e una nuova idea di valore stanno spostando i consumi dal ristorante al divano in una tendenza globale. linkiesta.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Siamo Piena Eat At