Sanità l' Ugl denuncia | Liste d' attesa troppo lunghe 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi
“I dati diffusi oggi dall'Istat rappresentano un segnale d'allarme che non può essere ignorato: nel 2024 sono 5,8 milioni gli italiani hanno rinunciato a curarsi, pari al 9,9% della popolazione, contro i 4,5 milioni del 2023. È un aumento drammatico che conferma la profonda crisi del nostro Servizio Sanitario Nazionale". Lo dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale Ugl Salute, commentando i risultati dell'audizione del presidente Istat Francesco Maria Chelli presso le Commissioni Bilancio di Senato e Camera. “La principale causa di rinuncia alle cure - spiega Giuliano - resta l'allungamento delle liste d'attesa, che da anni denunciamo come una vera emergenza nazionale. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Sanità, l'Ugl denuncia: "Liste d'attesa troppo lunghe, 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi"
Contenuti che potrebbero interessarti
Francesco Emilio Borrelli. . “Una testimonianza sulla mala sanità” Stiamo verificando e chiediamo al diretto interessato di inviarci copia della denuncia. - facebook.com Vai su Facebook
Sanità, l'Ugl denuncia: "Liste d'attesa troppo lunghe, 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi" - “I dati diffusi oggi dall’Istat rappresentano un segnale d’allarme che non può essere ignorato: nel 2024 sono 5,8 milioni ... Riporta iltempo.it
Ugl: "Indegno il caso Catanzaro. Sforzo comune per superare le liste d'attesa in sanità" - Lo scandalo delle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie esploso all'azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro, interviene il sindacato Ugl. Secondo rainews.it
Sanità, Giuliano (UGL): “A Catanzaro ricatto indegno per accelerare interventi di oculistica. Serve uno sforzo comune per combattere liste d'attesa” - “Se da un lato il Ministero della Salute è pronto ad intervenire concretamente per combattere le liste d’attesa dall’altro registriamo notizie, come quella proveniente da Catanzaro dove è stato ... Lo riporta iltempo.it
