Riforma No sorteggio Sì | spunta un video del 2021 che inchioda Gratteri
Se lo dice anche uno contrarissimo alla riforma costituzionale della giustizia, allora c'è da fidarsi. Nicola Gratteri, ferocemente contrario al ddl Nordio e che ha appena ufficialmente cominciato la sua personale battaglia per il No al referendum confermativo, apprezza infatti in pieno un pezzo molto importante del provvedimento, come quello riguardante il sorteggio dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Un elemento che lo fa decisamente porre in contrasto con almeno il 99% dei membri dell'Anm, da sempre invece avversa al nuovo meccanismo previsto dalla riforma che, nella primavera del 2026, verrà sottoposta al giudizio dei cittadini italiani. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Riforma No, sorteggio Sì: spunta un video del 2021 che inchioda Gratteri
Altre letture consigliate
Fino a ieri Gratteri chiedeva la riforma della giustizia, dichiarando addirittura che il sorteggio “è l’unico modo per dare meno potere alle correnti”, mentre oggi è il volto del Comitato per il “NO”. Finalmente qualcosa sta cambiando… peccato che anche lui, evide - facebook.com Vai su Facebook
#inonda Riforma giustizia, Rosy Bindi: "Il sorteggio è umiliante". - X Vai su X
Riforma No, sorteggio Sì: spunta un video del 2021 che inchioda Gratteri - Persino il detrattore più incallito al ddl Nordio si è sempre espresso favorevole al nuovo meccanismo di scelta del Consiglio Superiore della Magistratura ... Secondo ilgiornale.it
Riforma della Giustizia, il Senato approva la separazione delle carriere con 112 voti favorevoli. L'opposizione. "No ai pieni poteri" - Finisce con una manifestazione di piazza di Forza Italia in nome di Berluscon i il via libera definitivo alla riforma costituzionale della giustizia, la separazione delle carriere di Pm e giudici, i ... Da tg.la7.it
Riforma giustizia e referendum 2026: sì centrodestra e Azione, no campo largo e Anm. Assist al Governo di Antonio Di Pietro - Il Parlamento ha approvato una riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, lo sdoppiamento del CSM e un’alta corte disciplinare. Secondo msn.com
