Primo morto in italia per il Nitazeni L’allarme di Crepet | Fa strage di giovani massima attenzione
L’Italia registra il suo primo decesso per overdose da Nitazeni, un oppioide sintetico considerato almeno dieci volte più potente del fentanyl. A riportare la notizia è il Corriere della Sera, che parla di un allarme crescente nella zona in cui si è verificata la tragedia: l’ Alto Adige. Nella regione, nel solo ultimo anno, sono stati 35 i sequestri di queste nuove sostanze psicoattive. Un dato che evidenzia come il problema delle droghe sintetiche stia assumendo proporzioni tali da poter diventare una vera emergenza sanitaria. A denunciarlo, tra gli altri, è lo psichiatra Paolo Crepet, che sottolinea: «Sul tema c’è scarso interesse da parte delle istituzioni. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Primo morto in italia per il Nitazeni. L’allarme di Crepet: “Fa strage di giovani, massima attenzione”
Scopri altri approfondimenti
E' morto a 97 anni di età Riccardo Lovat, figura di primo piano nel settore dell’ingegneria sotterranea internazionale: "Una storia esemplare di emigrazione che diventa innovazione e successo" Leggi l’articolo tinyurl.com/3xz5fzsv - facebook.com Vai su Facebook
Primo morto in Italia per overdose da nitazeni, più potente del Fentanyl - Droghe, a Brunico il primo morto in Italia per overdose da nitazeni, è allarme: "Una bomba, più potente del Fentanyl". Riporta corrierenazionale.it
Nitazeni in Italia: il primo morto per overdose e il pericolo degli oppioidi sintetici - I nitazeni appartengono, come il fentanyl, alla famiglia degli oppioidi sintetici: sostanze interamente prodotte in laboratorio che replicano gli effetti degli oppiacei naturali, come l’eroina, ma con ... Secondo ilmessaggero.it
Nitazeni, allarme in Italia per il nuovo oppioide sintetico: primo morto a Brunico. «Molto più potente del Fentanyl» - Un altoatesino di 30 anni è stato arrestato dai Carabinieri di Brunico per quello che viene ritenuto dagli inquirenti il primo morto per overdose di nitazeni, un nuovo oppioide sintetico, in Italia. Lo riporta leggo.it
