Perché si parla di un coinvolgimento del Manchester City nella guerra in Sudan
Le immagini satellitari della città sudanese di El-Fasher, diffuse giovedì 29 ottobre in seguito alla caduta della principale città del Darfur settentrionale nelle mani delle Rapid Support Forces (RSF), sono agghiaccianti: si vedono le strade disseminate di enormi chiazze rosse, formate dal sangue delle persone sterminate dai paramilitari. Forse tra qualche anno diventeranno le foto simbolo delle stragi che stanno avvenendo in Sudan in cui da diversi anni va avanti un conflitto che sui nostri media emerge solo a singhiozzo. Una guerra civile che ormai va avanti da più di due anni e mezzo, che prolifera sulle macerie del regime di Omar al-Bashir (rovesciato da un colpo di stato nel 2019) e che sta provocando una quantità indicibile di sofferenze, tra massacri, stupri e una carestia che sta provocando centinaia di migliaia di vittime. 🔗 Leggi su Ultimouomo.com
© Ultimouomo.com - Perché si parla di un coinvolgimento del Manchester City nella guerra in Sudan
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Cos’è davvero l’educazione sessuo-affettiva? Perché se ne parla così poco in Italia? E, soprattutto, perché è un diritto di tutte e tutti? Se ne parlerà giovedì 6 novembre a Rimini con l’ospite Flavia Restivo, autrice del libro “Gli Svedesi lo fanno meglio” e fondatri - facebook.com Vai su Facebook
