Negli articoli scientifici il punto fondamentale è comunicare bene i numeri
L’articolo del New England Journal of Medicine sui vaccini respiratori recentemente pubblicato è un lavoro di ampio respiro, ricco di dati e utile per aggiornare il quadro complessivo su efficacia e sicurezza dei vaccini contro Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV). Proprio per questo, però, merita una comunicazione accurata. Anche se gli stessi autori dichiarano limiti chiari - solo il dodici per cento degli studi inclusi è costituito da trial controllati, più della metà presenta un rischio di bias almeno moderato e non è stato applicato il metodo GRADE per valutare la qualità complessiva delle prove - i risultati di efficacia sono solidi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Negli articoli scientifici il punto fondamentale è comunicare bene i numeri
Scopri altri approfondimenti
Nuovo appuntamento con il Journal Club Dopo la pausa estiva ritorna l'iniziativa promossa dalle sezione FLI Lazio e RISERVATA AI SOCI FLI, uno spazio di confronto in cui vengono presentati articoli scientifici che riguardano temi di interesse per la pro Vai su Facebook
Negli articoli scientifici il punto fondamentale è comunicare bene i numeri - Lo studio del New England Journal of Medicine sui vaccini respiratori è un lavoro ampio e merita perciò una comunicazione accurata. Scrive ilfoglio.it
Cnr: la ricerca scientifica è fondamentale per la competitività - Un rapporto fa un po' la fotografia della situazione della ricerca scientifica a livello nazionale ponendo due o tre punti di osservazione ... Scrive iodonna.it
