L’Irpef che alleggerisce il peso fiscale medio ma non riequilibra il sistema
L’Istat valuta la riforma Irpef del 2026 come un intervento di alleggerimento fiscale circoscritto e poco redistributivo. La riduzione dal 35 al 33 per cento dell’aliquota per i redditi tra 28 e 50 mila euro, accompagnata da un taglio delle detrazioni per i redditi oltre i 200 mila, coinvolge circa 14 milioni di contribuenti e 11 milioni di famiglie, con un beneficio medio annuo di 230 euro a testa e 276 per famiglia. Tuttavia, oltre l’85 per cento delle risorse va ai due quinti più ricchi della popolazione: il guadagno medio cresce da 102 euro per i più poveri a 411 per i più benestanti. L’impatto sul reddito familiare è inferiore all’1 per cento in tutti i casi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L’Irpef che alleggerisce il peso fiscale medio, ma non riequilibra il sistema
Contenuti che potrebbero interessarti
Pensavi fosse una tassa in più? Sbagliato. La ritenuta d’acconto è semplicemente un anticipo sulle tasse che il cliente versa allo Stato al posto tuo. In pratica, è un meccanismo che “alleggerisce” quello che dovrai pagare in sede di dichiarazione. Ma per fun - facebook.com Vai su Facebook
L'Irpef che alleggerisce il peso fiscale medio, ma non riequilibra il sistema - Secondo l’Istat, la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento sui redditi tra 28 e 50 mila euro favorisce in larga parte le fasce più alte, con effetti redistributivi limitati e benefici medi mod ... Da ilfoglio.it
Manovra 2026: l’impatto fiscale per le imprese tra aumento IRES, IVA e nuove entrate strutturali - La Legge di Bilancio 2026 aumenta l’imposizione sulle imprese: tra il 2026 e il 2028 il saldo netto è un +6 miliardi di euro di IRES, pesa anche l'IVA. Riporta msn.com
