Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro

Dopo la tregua trumpiana, si ricomincia a parlare di futuro. Prima dello sciagurato attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, era in atto una macro discussione su come utilizzare le copiose riserve di gas presenti nel Mediterraneo orientale. Oggi a distanza di due anni il termine programmazione torna in auge, a proposito di un dossier strategico come l’energia. Sarà Cipro infatti il primo Paese europeo a ricevere gas naturale israeliano, dopo che Energean ha siglato un accordo per costruire un nuovo gasdotto verso Cipro. Una mossa, quella israeliana, che ne contiene al suo interno almeno altre tre: intanto rende Israele, Grecia e Cipro ancora più unite in una sorta di tripla alleanza tra Mediterraneo, Europa e Medio Oriente in chiave energetica; in secondo luogo ferma le ambizioni turche che, oltre al caso Gaza, nutrono mire oggettive sul gas che il diritto internazionale però non le riconosce. 🔗 Leggi su Formiche.net

le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra israele e cipro

© Formiche.net - Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro

Contenuti che potrebbero interessarti

Cerca Video su questo argomento: Tre Mosse Geopolitiche Dietro