La torre crollata disastro già visto | Va creato un pool di tecnici per una campagna di controllo
Pavia – Le immagini del crollo parziale della torre dei Conti di Roma ai pavesi hanno ricordato in modo impressionante il crollo della torre civica avvenuto il 17 marzo 1989. Un pensiero che ha fatto anche Stefano Pampanin, oggi docente ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Sapienza di Roma, che è nato a Pavia dove nel 1997 ha conseguito una laurea con lode in ingegneria civile-strutture prima di trasferirsi in Nuova Zelanda per sedici anni a partire dal 2002 e diventare anche presidente della Società neozelandese di ingegneria sismica. Quindi Pampanin era a Pavia in quella mattina in cui la torre di piazza Duomo si piegò improvvisamente su se stessa improvvisamente. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La torre crollata, disastro già visto: “Va creato un pool di tecnici per una campagna di controllo”
Scopri altri approfondimenti
Torre dei Conti, perché è crollata? L'ipotesi terremoto a Roma, le radici nelle crepe e i 7 milioni stanziati per ristrutturarla - facebook.com Vai su Facebook
Torre crollata a Roma: Gualtieri, "ribadire con forza l'impegno per la sicurezza sul lavoro" - X Vai su X
Torre dei Conti, perché è crollata? Ipotesi terremoto, radici nelle crepe e i 7 milioni del PNRR per salvarla - Un morto, un ferito e danni a un simbolo di Roma: la Procura indaga per disastro colposo. Da msn.com
Torre dei Conti, perché è crollata? L'ipotesi terremoto a Roma, le radici nelle crepe e i 7 milioni stanziati per ristrutturarla - Un morto, un ferito grave e danni irreversibili a un'opera per la quale erano stati stanziati quasi 7 milioni di euro dal Pnrr. Da corriereadriatico.it
