La raccolta di abiti usati C’è uno stop

Abiti usati? Nel capoluogo si ferma la raccolta. "Si avvisa la cittadinanza che l’Associazione "Insieme per il Perù", che ha gestito per diversi anni il servizio di raccolta degli indumenti usati sul territorio del Comune di Sondrio, tramite i contenitori gialli, dislocati in parte presso il piazzale esterno alla sede di Secam di via del Ponticello e in parte presso le frazioni maggiori, ha comunicato che i propri volontari hanno provveduto a rimuovere tali cassonetti e, pertanto, a interrompere la raccolta degli indumenti usati". Così si legge sul sito web del Comune. Il motivo è presto spiegato, ossia "una fase di profonda crisi che sta attraversando il settore tessile in questo momento, che rischia di compromettere la sostenibilità stessa del servizio". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

la raccolta di abiti usati c8217232 uno stop

© Ilgiorno.it - La raccolta di abiti usati. C’è uno stop

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

A Gavirate abiti e scarpe usati verranno raccolti al centro di riutilizzo “seconda vita” - L'amministrazione avvia una sperimentazione fino a fine anno dopo che i cassonetti dedicati sono stati rimossi e in attesa che sia conclusa la gara indetta da Sesto Calende ... Lo riporta varesenews.it

raccolta abiti usati c8217232“Ecco perché pagheremo nella Tari i troppi abiti usati. Dai cassonetti ai selezionatori, una lunga strada” - Andrea Fluttero, presidente nazionale Unirau (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato): “Sarà un valore simbolico. Lo riporta quotidiano.net

raccolta abiti usati c8217232Abiti usati, ma perché i cassonetti sono sempre pieni? Cosa sta succedendo - Ferrioli (Gruppo Hera): raccoglievamo due chili ad abitante, oggi sono diventati 4. Da quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Raccolta Abiti Usati C8217232