La procura di Milano chiede l’intervento della Corte costituzionale su Milano-Cortina | Sblocchi le indagini sugli appalti
La giudice per le indagini preliminari di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale del decreto del 2024 con cui il governo Meloni aveva ribadito la qualificazione di ente di diritto privato della Fondazione Milano-Cortina che organizza le prossime OIimpiadi invernali 2026. Con quell’atto il governo aveva di fatto stoppato l’inchiesta aperta a Milano per presunta turbativa d’asta. L’ipotesi investigativa riguarda presunti affidamenti diretti pilotati tra 2020 e 2021 in cambio di tangenti per i servizi digitali. Per i pm, come sostenuto a più riprese dalla procura, la Fondazione Milano-Cortina è organismo di diritto pubblico, e non privato, e dunque quel decreto andrebbe annullato dalla Corte. 🔗 Leggi su Open.online
Scopri altri approfondimenti
La Procura di Milano indaga per turbativa d'asta sulla vendita dello stadio San Siro. È quanto si apprende nel giorno in cui è stato firmato il rogito che prevede la vendita dell'impianto e delle aree limitrofe da parte del Comune di Milano a Inter e Milan. La fir Vai su Facebook
Ore 12.09: firmato il rogito, San Siro passa a Milan e Inter. ore 12.31: La procura di Milano indaga sulla vendita di San Siro per "turbativa d'asta", rivela l'Ansa. So di fare un discorso tagliato con l’accetta, ma per me il Sì al referendum #separazionedellecarriere - X Vai su X
La procura di Milano chiede l’intervento della Corte costituzionale su Milano-Cortina: «Sblocchi le indagini sugli appalti» - La gip Patrizia Nobil ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sul decreto che «blindava» la Fondazione che organizza le Olimpiadi invernali. Scrive msn.com
