Il taglio dell’Irpef nella manovra toglie a tutti per dare ai più ricchi
Doveva essere la manovra per il «ceto medio». Ma la redistribuzione promessa dal governo Meloni per ora non si vede. Lo hanno ripetuto in Senato, uno dopo l’altro, Istat, Banca d’Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio: la quasi totalità dei 3 miliardi spesi per l’ulteriore taglio dell’Iperf nella legge di bilancio andranno ad avvantaggiare soprattutto i redditi più elevati. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha chiuso il ciclo delle audizioni in commissione Bilancio, ha sostenuto ancora che la riduzione della seconda aliquota dal 35 al 33 per cento «tutelerà i contribuenti con redditi medi». 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il taglio dell’Irpef nella manovra toglie a tutti per dare ai più ricchi
Altre letture consigliate
Segui tutti gli aggiornamenti: https://www.ilsole24ore.com/art/manovra-istat-taglio-irpef-beneficio-medio-230-euro-14-milioni-contribuenti-AHguEJaD #Manovra #Irpef #Istat - facebook.com Vai su Facebook
Manovra, l'85% delle risorse del taglio Irpef alle fasce alte. Coinvolge 14 milioni di beneficiari. Impatto sotto l'1% del reddito familiare. I dati Istat #ANSA - X Vai su X
Manovra, dal taglio dell’Irpef ai bonus per le famiglie: tutte le misure voce per voce - La prossima legge di bilancio prende forma: conterrà interventi per circa 18 miliardi, due in più rispetto a quelli previsti inizialmente, con un contributo complessivo intorno ai 4,5 miliardi in ... Riporta tg24.sky.it
Verso una manovra da 18 miliardi. Sì al taglio della seconda aliquota Irpef, 2 miliardi per “adeguare i salari” e 4 per accontentare le imprese - Dopo giorni di riunioni politiche e lavorio tecnico il consiglio dei ministri ha dato via libera al Documento programmatico di bilancio, cornice della manovra vera e propria, il cui testo sarà ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it
Taglio Irpef in Manovra 2026, la tabella delle simulazioni: quanto si guadagna in base al reddito - Il taglio dell'Irpef per la seconda fascia, dal 35% al 33% fino a 50mila euro, è stato confermato nella manovra economica 2026 che sarà inviata nelle prossime ore in Senato. Si legge su fanpage.it
