Il nuovo lessico del potere
Quel che colpisce delle proteste della Gen Z nel mondo è quanto suonino familiari. Uno slogan su un cartello a Kathmandu ci appare tremendamente simile a come parla un diciottenne a Roma. Un ragazzo di Londra capisce più un coetaneo a Bangalore, che il vicino di casa sessantenne. Non è un caso. La cultura giovanile globale, alimentata dai social, lega movimenti esplosi in Indonesia, Kenya, Perù, Nepal, Marocco e Madagascar. Orienta manifestazioni a Washington, Roma e Buenos Aires. Ovunque la miccia è diversa - blackout, censura dei social, proteste a Trump o più genericamente antioccidentali - ma la dinamica è la stessa: giovani digitali, disillusi e spesso poco informati che manifestano, rovesciano governi o li mettono in crisi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il nuovo lessico del potere
Altri contenuti sullo stesso argomento
Spindunkjaimechenique può essere un nuovo termine da vocabolario? ? - facebook.com Vai su Facebook
Il nuovo lessico del potere - La Gen Z, chi è nato con l'iPhone in mano, mostra un potere reale, trasversale e globale, ma non sa ancora controllarne gli effetti né orientarne gli esiti ... Come scrive ilgiornale.it
Cittadinanza digitale e responsabilità consapevole: il nuovo lessico del professionista contemporaneo - Viviamo in un tempo in cui la cittadinanza non si misura più soltanto nel voto, ma anche nell'abitare consapevolmente il mondo digitale. Riporta diritto.it
Alla ricerca di nuovi mappamondi - Brevi escursioni guidate tra eventi locali, nazionali o globali, partendo da una parola chiave. Lo riporta salto.bz
