Furto del secolo la surreale difesa di Doudu | Non sapevo che fosse il Louvre La Corte dei Conti | museo colabrodo
Il colpo del secolo al Louvre, con il bottino record di 8 gioielli di valore inestimabile, si colora di ora in ora di particolari rocamboleschi che ridicolizzano la Grandeur francese. A partire dalla dinamica che lascia trasparire una banda di dilettanti allo sbaraglio, canovaccio degno di una sceneggiatura teatrale. Durante la fuga i ladri perdono la corona. La fanno accidentalmente cadere a terra, a pochi metri dal museo, dove la polizia la ritrova danneggiata. Il museo più famoso e visitato al mondo violato da un gruppo di uomini in tuta arancione che sembravano montare l’aria condizionata. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Furto del secolo, la surreale difesa di Doudu: “Non sapevo che fosse il Louvre”. La Corte dei Conti: museo colabrodo
Altri contenuti sullo stesso argomento
Ci sono nuovi incriminati, tra cui una coppia con figli, per il furto del secolo al #Louvre. Secondo la procuratrice di Parigi si tratta di criminali di basso profilo, lontani dai vertici della criminalità organizzata. Ma i problemi sulla sicurezza del museo sono di lunga Vai su Facebook
Blitz a #Parigi: ci sono cinque nuovi arresti per il "furto del secolo" al #Louvre - X Vai su X
Furto al Louvre, i ladri sono svaniti nel nulla: il Museo difende le teche, esplode il caso telecamere - Prosegue senza sosta la ricerca dei responsabili del furto clamoroso avvenuto domenica mattina 19 ottobre 2025 al Louvre, definito da molti come il «colpo del secolo». Secondo ilmattino.it
Furto al Louvre, i ladri sono svaniti nel nulla: il Museo difende le teche, esplode il caso telecamere. «Così ho ritrovato la corona» - La ministra francese della Cultura, Rachida Dati, ha annunciato un'inchiesta amministrativa per accertare le responsabilità del furto. Come scrive leggo.it
Furto al Louvre, i ladri sono svaniti nel nulla: il Museo difende le teche, esplode il caso telecamere. «Così ho ritrovato la corona» - Anche la Corte dei Conti francese ha puntato il dito sulla grave carenza di sistemi di sicurezza. leggo.it scrive
