Fondazione Milano Cortina 2026 il gip invia alla Consulta il decreto del governo
Come richiesto dalla Procura nei mesi scorsi, la gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di legittimità costituzionale del decreto ‘salva-Olimpiadi’ del Governo Meloni del 2024, convertito in legge, che aveva ribadito la qualificazione di ente di diritto privato (e non pubblico) della Fondazione Milano Cortina 2026, al centro di un’inchiesta su affidamenti diretti pilotati in cambio di ipotizzate tangenti per i servizi digitali, mettendola al riparo da inchieste per turbativa d’asta. Per i pm la Fondazione è organismo di diritto pubblico, non privato, e quel decreto ha di fatto bloccato le indagini della Procura, che ad aprile aveva chiesto l’archiviazione dell’inchiesta, sollevando appunto davanti alla gip la questione di incostituzionalità. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Fondazione Milano Cortina 2026, il gip invia alla Consulta il decreto del governo
Scopri altri approfondimenti
La Giunta e i Consiglieri comunali di Rho hanno avuto modo di visitare nel pomeriggio del 30 ottobre 2025 il cantiere che, grazie all’intervento interamente autofinanziato da Fondazione Fiera Milano con 25 milioni di euro, ospiterà la pista di Speed Skating Vai su Facebook
Inchiesta Milano-Cortina 2026, gip: “Con Salva-Olimpiadi governo ha violato diritto Ue” - La gip di Milano, Patrizia Nobile, ha trasmesso alla Corte Costituzionale gli atti dell'inchiesta della Procura meneghina per turbativa d'asta e ... Scrive msn.com
Fondazione Milano-Cortina, la gip di Milano manda alla Consulta il decreto del Governo - La gip Patrizia Nobile ha rimesso alla Corte Costituzionale il decreto del Governo Meloni che considera la fondazione un ente privato. Riporta altoadige.it
Indagine Olimpiadi di Milano-Cortina, il gip invia gli atti alla Corte costituzionale - Scrive la gip di Milano Patrizia Nobile nelle 53 pagine dell’ordinanza: «Il decreto del governo che blinda la Fondazione è incostituzionale». Si legge su msn.com
