Enzo Biagi la fragilità e il dolore dietro all' uomo che ha fatto la storia del giornalismo italiano
Ci sono uomini che fanno la storia ed Enzo Biag i è uno di questi. Diciotto anni dopo la sua scomparsa Biagi resta una figura centrale del giornalismo italiano: un narratore del reale che ha saputo unire informazione e umanità con una voce riconoscibile, ferma e sempre fedele al dovere di raccontare. Da Pianaccio sull'Appennino bolognese, dove nacque il 9 agosto 1920, Enzo Biagi ha percorso un cammino che lo ha portato dalle redazioni di provincia ai più importanti studi televisivi italiani. Da Epoca alla Rai. Le tappe chiave della sua carriera sono tante. Nel 1952 fu protagonista del rilancio del settimanale Epoca. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Enzo Biagi, la fragilità e il dolore dietro all'uomo che ha fatto la storia del giornalismo italiano
Altri contenuti sullo stesso argomento
"Nel momento in cui siamo diventati antifascisti, non lo siamo diventati aggressivamente": l'intervista (1971) di Enzo Biagi a #Pasolini sarà trasmessa integralmente a #FuoriOrario nelle notti dedicate a "Sopralluoghi pasoliniani", sabato 1 e domenica #2novem - X Vai su X
“Non lo so che cos’è il successo, bisognerebbe chiederlo a chi non l’ha mai avuto.” Nel 1971, a “III B: facciamo l’appello”, #UgoTognazzi rispondeva così a Enzo Biagi con quella leggerezza che nascondeva sempre una verità profonda. Il #27ottobre 1990 ci la - facebook.com Vai su Facebook
