Energia condivisa | cittadini e territori al centro della transizione
La transizione energetica non è soltanto un tema industriale: è un processo che chiama in causa scelte individuali e collettive. Oggi famiglie, imprese e amministrazioni possono contribuire in modo diretto alla causa attraverso modelli di energia condivisa. Cosa significa tutto questo in termini concreti? Che le persone, le istituzioni, le aziende e le amministrazioni possono sostenere concretamente la transizione attraverso le proprie scelte quotidiane, per ridurre le emissioni, stabilizzare i costi e trattenere valore sui territori. Gli strumenti possono essere diversi: le CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, e l’ autoproduzione virtuale, che consente di beneficiare della produzione di energia pulita senza la necessità di un impianto di proprietà. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Energia condivisa: cittadini e territori al centro della transizione
Contenuti che potrebbero interessarti
? Ultimi giorni per entrare in una Comunità Energetica! Hai tempo solo fino al 30 novembre per accedere agli incentivi fino al 40% a fondo perduto e alla tariffa GSE sull’energia condivisa. Con IES | Edison puoi entrare in una CER già attiva, anche senza fot - facebook.com Vai su Facebook
MONDOCER: Energia condivisa per la comunità e per l'ambiente - Nata nel 2024, con la volontà di promuovere una transizione energetica sostenibile, la Comunità Energetica Rinnovabile Monregalese opera in sinergia con enti locali, scuole, artigiani e commercianti p ... Da targatocn.it
Helios Energia: dal Giffoni un “abbraccio quotidiano” al territorio e alla comunità - Il brand, da oltre vent’anni punto di riferimento nella fornitura di luce e gas, ha presentato il suo ... ilgazzettinovesuviano.com scrive
Comunità Energetiche Rinnovabili: la vera rivoluzione parte dai cittadini - Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle risposte più concrete e partecipate alla sfida del cambiamento. Da rinnovabili.it
