C’è il super diamante giallo dei Medici ma manca la corona di Sissi il valore di questi gioielli è inestimabile | ritrovato dopo 100 anni in una valigia il tesoro degli Asburgo
Un diamante giallo grande come una noce, appartenuto ai Medici. Un orologio di smeraldi che l’imperatrice Maria Teresa r egalò a sua figlia Maria Antonietta. Una spilla con diamanti, smeraldi e rubini, e un’altra con perle e diamanti. Per più di un secolo, il destino del tesoro degli Asburgo è stato uno dei grandi misteri della storia, alimentando leggende di furti, vendite segrete e pietre smembrate. Ora, la verità: non è mai andato perduto. Per tutti questi decenn i è rimasto custodito nel caveau di una banca in Québe c, ancora chiuso nella valigia di cuoio c on cui l’ultima Imperatrice, Zita, fuggì dall’Europa. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “C’è il super diamante giallo dei Medici ma manca la corona di Sissi, il valore di questi gioielli è inestimabile”: ritrovato dopo 100 anni in una valigia il tesoro degli Asburgo
Approfondisci con queste news
Collana Ghost, la collana invisibile con diamante che sembra fluttuare sulla pelle Un gioiello unico firmato Giovando Gioielli Torino, realizzato in oro bianco 18 kt con un filo trasparente di nylon super resistente e diamante naturale o Lab Grown. Elegante, m - facebook.com Vai su Facebook
Caprotti, il giallo del diamante. "Impossibile dire chi l'ha preso" - La Procura infatti, dopo due anni di indagini, ha dovuto rinunciare a capire che fine abbia fatto la ... Lo riporta ilgiornale.it
Louvre, flop sicurezza: la pista del furto ordinato - Ora è corsa contro il tempo per evitare che i ladri smontino pietra per pietra i gioielli che appartennero alle regine di Francia del XIX secolo. ilmattino.it scrive
Louvre, la pista del furto ordinato da una potenza straniera e il mistero del super-diamante snobbato dai rapinatori: cosa non torna - Ora è corsa contro il tempo per evitare che i ladri smontino pietra per pietra i gioielli che appartennero alle regine di Francia del XIX secolo. Scrive ilmessaggero.it
