Canapa e Decreto sicurezza sequestri ai coltivatori di nuovo bocciati dai giudici | Manca effetto drogante aziende legali

In barba al governo, i magistrati riconsegnano agli agricoltori la canapa e le infiorescenze sequestrate dalle forze dell’ordine. Gli agenti compiono i sequestri appellandosi al Decreto sicurezza del governo Meloni. Ispirato dal braccio destro della premier Alfredo Mantovano, con quel provvedimento palazzo Chigi voleva cancellare il mercato della cannabis light, mettendo fuorilegge solo il fiore della pianta. Invece fusto, rami, foglie e semi restano legali: come se fosse possibile bandire una parte della canapa e salvare il resto. Risultato: le imprese agricole subiscono sequestri e i titolari rischiano 20 anni di galera per detenzione di stupefacenti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

canapa e decreto sicurezza sequestri ai coltivatori di nuovo bocciati dai giudici manca effetto drogante aziende legali

© Ilfattoquotidiano.it - Canapa e Decreto sicurezza, sequestri ai coltivatori di nuovo bocciati dai giudici: “Manca effetto drogante, aziende legali”

Argomenti simili trattati di recente

Canapa, i silenzi di Prandini e Coldiretti dopo le critiche al decreto Sicurezza. E i coltivatori sono indagati per droga - Tace Coldiretti sulla canapa industriale, mentre gli agricoltori sono colpiti da sequestri e indagati per droga. Si legge su ilfattoquotidiano.it

Cannabis light illegale? Il decreto sicurezza è un grande flop: i tribunali danno ragione ai produttori - Nel giro di pochi mesi, da Trento a Palermo, da Belluno a Torino, la giustizia italiana ha mandato un messaggio chiaro: coltivare e vendere cannabis light resta legale. greenme.it scrive

canapa decreto sicurezza sequestriProtesta sulla cannabis light: consigliera M5S “rolla” spinello nell’aula della Regione - Un gesto studiato per accendere i riflettori sul decreto Sicurezza e sui suoi effetti sulla filiera della canapa legale. Lo riporta pupia.tv

Cerca Video su questo argomento: Canapa Decreto Sicurezza Sequestri