Almasri il governo | Eravamo a conoscenza del mandato libico
Il governo ha risposto alle critiche delle opposizioni sull’ arresto in Libia di Osama Njeem Almasri, il comandante della Rada accusato di crimini di guerra e contro l’umanità dalla Cpi, spiegando che «l’Esecutivo italiano era bene a conoscenza dell’esistenza di un mandato di cattura emesso dalla Procura Generale di Tripoli a carico del libico Almasri già dal 20 gennaio 2025 ». Fonti governative precisano che in quella data il ministero degli Esteri italiano aveva ricevuto «pressoché contestualmente con l’emissione del mandato di cattura internazionale della Procura presso la Corte Penale Internazionale dell’Aja, una richiesta di estradizione da parte dell’Autorità giudiziaria libica». 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Almasri, il governo: «Eravamo a conoscenza del mandato libico»
Altri contenuti sullo stesso argomento
Italia Mattanza. . Andrea Scanzi commenta la figuraccia del governo Meloni per il caso Almasri e la reazione scomposta delle destre per l'elezione del Sindaco di New York Estratto da Otto e Mezzo 5 novembre 2025 - facebook.com Vai su Facebook
Che umiliazione per il Governo Meloni. Alla fine Almasri, un torturatore con accuse anche per stupri su bambini, è stato arrestato in Libia. Invece la nostra premier e i nostri ministri lo hanno fatto rientrare a casa con voli di Stato, con la nostra bandiera, calpesta - X Vai su X
Almasri, il governo: «Eravamo a conoscenza del mandato libico» - Il governo ha risposto alle critiche delle opposizioni sull’arresto in Libia di Osama Njeem Almasri, il comandante della Rada accusato di crimini di guerra e contro l’umanità dalla Cpi, spiegando che ... Scrive lettera43.it
Caso Almasri: "Il governo era a conoscenza del mandato di cattura libico quando fu rimpatriato" - Fonti di Palazzo Chigi replicano, indirettamente, alle accuse dell’opposizione e ricostruiscono la versione del governo sull’espulsione dall'Italia e l'arresto del generale libico ... Riporta today.it
Almasri: le accuse della Libia, la posizione del governo italiano - Il generale libico già sfuggito alla custodia dell'Aia era ricercato da alcuni giorni dopo essere stato estromesso da ogni incarico pubblico. avvenire.it scrive
