Si fa presto a dire pace | a Fondi la presentazione del libro di Mario Raffaelli
Fondi, 5 novembre 2025 – Ottenere la pace quand o i contrasti sembrano impossibili, non con promesse irrealizzabili, o con scenografiche rappresentazioni, ma con il confronto, chiaro, a volte duro, ma volto a cogliere la volontà di pace delle controparti. Tutto questo viene raccontato da Mario Raffaelli nel suo libro “Si fa presto a dire pace” la cronistoria del processo di pace in Mozambico di cui è stato protagonista insieme a Monsignor Zuppi. Nel suo libro Mario Raffaelli spiega come la pace non sia mai il frutto di una buona predicazione, quanto piuttosto della costruzione di un contesto nuovo, che consenta alle parti in causa non di diventare amici, ma di continuare a essere diversi (anche antagonisti) passando però dalla “critica delle armi” alla “armi della critica”, insomma dalla guerra alla politica. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Altre letture consigliate
SI FA.PRESTO A DIRE BASILICO .. Il basilico è un'erba annuale della famiglia delle Labiate. La zona di origine della specie è quella dell'India e dell'Asia tropicale, dove veniva coltivata come pianta ornamentale e per le sue proprietà curative. Si tratta di una p - facebook.com Vai su Facebook
Si fa presto a dire pace quando finisce una guerra, il saggio di Paolo Mieli - Bush si definivano «liberal assaliti dalla realtà», Mieli è un marxiano di formazione che non ha avuto ... Lo riporta repubblica.it
Ep. 979 – Si fa presto a dire pace e le altre storie di oggi - Oggi su Morning: Putin telefona a Trump e Leone XIV per annunciare vendetta contro l’Ucraina; qualche dato sull’appoggio concreto che la Cina sta dando alla Russia; la Gaza Humanitarian Foundation ha ... Da ilpost.it
Si fa presto a dire «stop rave»: pensieri sparsi e forse anche utili - Gentile direttore lo sconcerto che provo di fronte alla creazione del nuovo reato contro i rave è quello di una persona che ha lavorato ... Riporta avvenire.it
