Scienza nanostelle di DNA e anticorpi per i biomateriali che imitano le cellule

Un team congiunto delle  Università di Roma Tor Vergata e Sapienza  ha sviluppato una nuova  tecnologia che combina nanostrutture di DNA e anticorpi  per creare micro-compartimenti programmabili in grado di imitare l’organizzazione interna delle cellule. Lo studio e’ pubblicato sul J ournal of the American Chemical Society  (JACS). Alla base della scoperta ci sono le nanostelle di DNA, molecole sintetiche con quattro bracci, tre dei quali dotati di sequenze adesive per l’auto-assemblaggio controllato, mentre il quarto ospita un antigene riconosciuto da anticorpi specifici. Quando l’anticorpo corretto e’ presente, collega le nanostelle tra loro formando micro-compartimenti sferici che possono apparire, dissolversi o riformarsi a seconda del segnale molecolare ricevuto. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

Antibiotico resistenza. Studio italiano individua gli anticorpi monoclonali contro il super-batterio Klebsiella - Lo studio dell’Università di Pisa e dell’Aoup pubblicato su Nature, apre nuove prospettive di prevenzione e cura delle infezioni da Klebsiella pneumoniae NDM, tra le più pericolose minacce alla salute ... Da quotidianosanita.it

I Virus nascosti nel nostro DNA potrebbero curare le malattie - K, frammenti di virus antichi che costituiscono l'8% del DNA umano e che si "riattivano" in tumori e malattie autoimmuni La ... Si legge su tomshw.it

Dal Dna ai micro-mostri. Alla scoperta della scienza - Venerdì il Palazzo San Michele aprirà infatti i suoi laboratori al pubblico per la Notte europea dei ricercatori, un evento che trasforma per un giorno il cuore ... Come scrive ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Scienza Nanostelle Dna Anticorpi