San Siro si indaga per turbativa d’asta e sul bando per la vendita I pm di Milano sentono il fondatore di Sì Meazza
Era dall’estate scorso che sullo stadio San Siro aleggiava l’ipotesi di un’inchiesta. Dopo che la procura di Milano aveva annunciato l’inchiesta sulla speculazione urbanistica, erano emersi anche accertamenti sull’area intorno al Meazza. E oggi – nel giorno in cui è stata firmata la vendita a Milan e Inter – la notizia che bisogna registrare è l’indagine dei pm per turbativa d’asta. Mercoledì mattina – come apprende l’Ansa – è stato sentito dai pm Paolo Filippini, Giovanna Cavalleri e Giovanni Polizzi il promoter Claudio Trotta, tra i fondatori del comitato Sì Meazza. In una lettera aperta al sindaco, Trotta aveva rivelato che insieme ad altri operatori dello spettacolo dal vivo avrebbe voluto fare una offerta per lo stadio, ma che era stato impossibile partecipare al bando del Comune per le tempistiche troppo strette. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - San Siro, si indaga per turbativa d’asta e sul bando per la vendita. I pm di Milano sentono il fondatore di Sì Meazza
Altre letture consigliate
Vendita stadio San Siro, Procura di Milano indaga per turbativa d’asta - X Vai su X
Supergulp Milan – Roma 1 – 0 A San Siro, quest’anno, non va quasi mai in scena una partita di calcio normale quando il Milan ospita una iscritta al Campionato di Serie A. Ogni confronto, nel bene, nel male, in altro, si rivela essere pregno di quelle emozioni - facebook.com Vai su Facebook
Vendita stadio San Siro, Procura di Milano indaga per turbativa d'asta. Firmato il rogito - La Procura di Milano indaga per turbativa d'asta sulla vendita dello stadio San Siro. Si legge su msn.com
San Siro, firmato il rogito: lo stadio passa a Inter e Milan. Ma la Procura indaga per turbativa d'asta - Nel giorno in cui il Meazza passa di proprietà, arriva la notizia delle indagini riguardanti la compravendita della struttura ... Segnala msn.com
San Siro: ecco le firme per il rogito La Scala del calcio a Milan e Inter - I due club hanno versato al Comune di MIlano circa 100 milioni, l'atto è arrivato prima della fatidica scadenza del 10 novembre. Da panorama.it
