Realismo cristiano e potere politico

Da anni, Luca G. Castellin, storico del pensiero politico dell’Università Cattolica di Milano, studia il teologo protestante Reinhold Niebuhr. Si ricordi, ad esempio, la sua monografia  "Il realista delle distanze" (Rubbettino). Da qualche tempo, si sono aggiunte alcune raccolte di scritti da lui curate, come Natura umana e comunità politiche e, da ultimo, insieme a un altro grande esperto di questioni niebuhriane, Giovanni Dessì, "". Il volume raccoglie dodici scritti che il pensatore americano pubblicò tra il 1934 e il 1963. Alcuni di questi vennero poi inclusi in Christianity and Power Politics (1940) e Christian Realism and Political Problems (1953). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

realismo cristiano e potere politico

© Ilfoglio.it - Realismo cristiano e potere politico

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Il potere e la gloria. Antropologie del realismo politico - Questa domanda, che a prima vista può sembrare semplicistica se non addirittura ingenua, riveste, in realtà, un’importanza capitale soprattutto al fine di comprendere la ... Scrive ilfoglio.it

Il tragico realismo di Niebhur e Morgenthau davanti alla minaccia atomica - I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una visione disincantata della politica: contro le illusioni della modernità e le ideologie ... ilfoglio.it scrive

Auerbach: il realismo non è positivista ma romantico (e soprattutto cristiano) - Fra i più grandi critici del Novecento, se Edmund Wilson, maestro nell'arte della recensione, è spesso dimenticato, Erich Auerbach, maestro di critica stilistica e comparatistica, è tornato al centro ... Riporta avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Realismo Cristiano Potere Politico