Perché i femminicidi aumentano? Una lettura criminologica
In Italia, il numero di femminicidi continua a crescere. Dietro ogni caso ci sono storie di amore malato, di possesso e di incapacità di accettare la libertà dell’altro. Le statistiche più recenti del Ministero dell’Interno mostrano che nel 2025 le donne uccise da partner o ex partner sono già decine, e i dati non accennano a diminuire. Ogni tre giorni, in media, una donna muore per mano di un uomo che conosceva. Questi numeri ci obbligano a guardare il fenomeno con occhi diversi: non come una serie di fatti isolati, ma come il segnale di un problema culturale e sociale profondo. La dimensione del problema. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
Argomenti simili trattati di recente
In Perché contare i femminicidi è un atto politico, Donata Columbro, giornalista e divulgatrice esperta di dati, decostruisce l’idea della neutralità statistica e mostra come il conteggio dei femminicidi sia una questione di potere e resistenza. Attraverso un resoco - facebook.com Vai su Facebook
I braccialetti per prevenire stalking e femminicidi spesso non funzionano: ecco perché - X Vai su X
Femminicidi, i braccialetti elettronici non salvano le donne: sono pochi e funzionano male - Ma il sistema di protezione deve essere rafforzato Nell’agosto 2025, a La Spezia, Tiziana Vinci è stata uccisa dall’ex marito nonostante fosse con ... Segnala corrieredelveneto.corriere.it
Femminicidi, con l'ultimo di Pamela Genini sono più di 50 le morti da inizio anno - La morte di Pamela Genini, uccisa sul terrazzino di casa dal 52enne Gianluca Soncin, aggiunge un nuovo tassello alla statistica delle donne vittime di femminicidio: da inizio anno sono sicuramente più ... Come scrive corriere.it
