Obiettivo clima 2040 dopo 20 ore di negoziati raggiunto l’accordo dei ministri dell’Ambiente Ue
Roma, 5 novembre 2025 – I ministri europei dell’Ambiente hanno formalmente concordato di ridurre le emissioni di gas serra a un decimo rispetto ai livelli del 1990 entro la fine del prossimo decennio e hanno conferito un mandato concreto alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen proprio alla vigilia del vertice dei leader mondiali in Brasile. Ma l’accordo è stato possibile solo dopo che sono state offerte a diversi membri dell’Ue notevoli flessibilità e concessioni in altri ambiti politici, incentivi che inevitabilmente susciteranno critiche sul fatto che il disegno di legge sul clima del 2040 sia stato fatalmente annacquato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Settimana FAI per il Clima - FAI IL CLIMA GIUSTO La Basilicata racconta i suoi paesaggi di resilienza Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipa - facebook.com Vai su Facebook
Clima, accordo Ue per ridurre le emissioni del 90% entro il 2040: obiettivo vincolante ma con flessibilità - Accordo tra i ministri dell’Ambiente Ue dopo lunghe trattative: obiettivi climatici confermati, ma con margini di manovra e verifiche biennali ... Come scrive tg.la7.it
Obiettivo clima 2040, dopo 20 ore di negoziati raggiunto l’accordo dei ministri dell’Ambiente Ue - Il compromesso è stato raggiunto all’ultimo minuto e dopo concessioni su Ets2 e biocarburanti ... Scrive quotidiano.net
Accordo sul clima: taglio delle emissioni del 90% entro il 2040 - Intesa raggiunta al Consiglio Ambiente dopo lunghe trattative: previste flessibilità e revisione biennale. Secondo altarimini.it
