L’oasi Naturalistica della Martesana | Da qui osserviamo le migrazioni e capiamo i cambiamenti climatici
Il primo “anello“ fu posizionato nel giugno 2023, a “Stazione di inanellamento“ appena battezzata, e su un rarissimo esemplare di Luì di Pallas, in arrivo dalla taiga siberiana. L’ultima visita guidata alla stazione dell’Oasi Naturalistica della Martesana di Pozzuolo, dove operano, con i volontari, gli esperti inanellatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), si è tenuta nello scorso fine settimana. Con sorpresa: la cattura, l’inanellamento e il rilascio di un Torcicollo, esemplare della famiglia dei picchi "che a dire il vero, da letteratura scientifica – così Antonio Delle Monache del Wwf – dovrebbe già trovarsi in Africa da un bel pezzo". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’oasi Naturalistica della Martesana: "Da qui osserviamo le migrazioni e capiamo i cambiamenti climatici"
Approfondisci con queste news
Lago di Burano, una piccola OASI naturalistica WWF nel cuore della Maremma toscana. Un’eSperienza wild incantevole nella natura più selvaggia per scoprire la meraviglia di flora e fauna del territorio e ammirare aironi, fenicotteri e puzzole europe - facebook.com Vai su Facebook
L’oasi Naturalistica della Martesana: "Da qui osserviamo le migrazioni e capiamo i cambiamenti climatici" - Pozzuolo, il centro specializzato nello studio degli uccelli ricavato da un’ex cava per la tangenziale "Abbiamo appena individuato un Torcicollo, specie in questo periodo dell’anno dovrebbe essere in ... Secondo ilgiorno.it
