L’Aranciera di Villa Borghese | da Casino dei Giuochi d’Acqua a Museo Carlo Bilotti

L’Aranciera di Villa Borghese, oggi sede del Museo Carlo Bilotti, è un edificio che racchiude in sé secoli di storia, trasformazioni e rinascite. La sua evoluzione architettonica e funzionale riflette i mutamenti del gusto, dell’uso e del destino stesso della celebre villa romana, offrendo oggi ai visitatori non solo uno spazio museale moderno, ma anche una testimonianza viva della stratificazione storica di Roma. Origini e primi sviluppi. L’edificio sorgeva già prima della realizzazione della Villa Borghese voluta dal cardinale Scipione Borghese (1576-1633). In origine, si trattava di una residenza signorile appartenente alla nobile famiglia dei Ceuli, situata in una zona allora periferica, ma già apprezzata per la sua posizione panoramica e la quiete dei suoi giardini. 🔗 Leggi su Funweek.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

Villa Borghese, il Casino Cenci Giustiniani ceduto al Cnel per la riqualificazione - Era abbandonato da anni il Casino Cenci Giustiniani all'interno di Villa Borghese, ma ora il Comune ha deciso di cederlo al Cnel (che ha la sede vicino) per 30 anni, con l'impegno da parte di ... Come scrive roma.corriere.it

Villa Borghese, il taglio del Ginkgo biloba centenario scatena i cittadini: “Ci lasciano all’oscuro” - La folta chioma dorata del Gingko biloba di villa Borghese resta negli scatti fotografici e negli occhi di chi l’ha ammirata. Lo riporta romatoday.it

Villa Borghese, abbattuto uno storico Ginkgo biloba nei giardini del Pincio. Sveva Sagramola e i cittadini contro il Comune - Si tratta del Ginkgo biloba, abbattuto dopo oltre cento anni dalla sua piantumazione a pochi metri dalla terrazza del Pincio. Riporta roma.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: L8217aranciera Villa Borghese Casino