La nostalgia quasi fetale di Pasolini

Ma basta con questo film neorealistico. In un libro pressoché dimenticato, Italia senza eroi, Ludovico Incisa Di Camerana compose uno splendido ritratto dell’“ideologia del sottosviluppo”. Ci sono, sosteneva, correnti culturali che puntano sul sottosviluppo come scorciatoia verso una nuova arcadia. Di questa “nostalgia quasi fetale dell’Italia industrializzata per la piccola Italia che l’ha preceduta” l’ambasciatore ricostruiva la genealogia politicamente promiscua – il fascismo di sinistra, il populismo neorealista, il cattolicesimo terzomondista – ma la associava a estetiche minoritarie, come appunto quella del neorealismo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

la nostalgia quasi fetale di pasolini

© Ilfoglio.it - La nostalgia "quasi fetale" di Pasolini

Scopri altri approfondimenti

nostalgia quasi fetale pasoliniLa nostalgia "quasi fetale" di Pasolini - E il mito è stato fecondato dal sangue del mitografo e ha impiantato in troppe menti e troppi cuori l'idea della modernizzazione come lutto ... Lo riporta ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Nostalgia Quasi Fetale Pasolini