La geopolitica delle materie prime critiche
Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di tradursi in un “costo del non fare” stimato in 2,6 miliardi di Euro all’anno, legato all’insufficiente capacità di raccolta e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Investendo lo stesso importo lungo la filiera nazionale del riciclo – potenziando raccolta, impianti e domanda di materie prime seconde – permetterebbe di coprire, a regime, fino al 66% del fabbisogno italiano di Materie Prime Critiche (MPC) e valorizzare circa 1,7 miliardi di Euro all’anno di MPC contenute nei RAEE. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La geopolitica delle materie prime critiche
Approfondisci con queste news
? Laura Campione La #transizione #energetica sta riportando al centro dell’attenzione la #geografia #economica delle materie prime - X Vai su X
? Laura Campione La #transizione #energetica sta riportando al centro dell’attenzione la #geografia #economica delle materie prime. A differenza dei #combustibili #fossili, distribuiti in modo relativamente diffuso, i #minerali #essenziali per la #tecnologia - facebook.com Vai su Facebook
La geopolitica delle materie prime critiche - L’inserimento nel Piano Mattei di progetti di riciclo RAEE in Nord Africa porterebbe una valorizzazione de ... ilgiornale.it scrive
Iren, presentato ad Ecomondo 2025 il Rapporto sulla geopolitica delle Materie Prime Critiche - Dal Fabbro (Iren): "Il percorso verso l’autosufficienza resta complesso: l’Italia non dispone di riserve minerarie significative per l’estrazione di ... Lo riporta affaritaliani.it
Materie prime critiche, lo studio Iren: con 2,6 miliardi l'Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno - Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di tradursi in un “costo del non fare” stimato in 2,6 miliardi di Euro all’anno, legato all’insufficiente capac ... Secondo iltempo.it
