Kilimangiaro in sofferenza colpa dell' uomo
E' un allarme senza precedenti quello che arriva dal cuore dell’Africa: sul Kilimangiaro, la montagna più alta del continente, tre quarti delle specie vegetali naturali sono scomparse in appena un secolo. Il principale responsabile non sarebbe il cambiamento climatico: a minacciare la biodiversità è infatti l’uomo. Lo rivela una ricerca dell’Università di Bayreuth, nel sud della Germania, che individua nei cambiamenti dell’uso del suolo — urbanizzazione, agricoltura e deforestazione — la vera causa del declino. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Kilimangiaro in sofferenza, colpa dell'uomo
Contenuti che potrebbero interessarti
La verità su Camilla Raznovich e Licia Colò: chiarimenti importanti Durante un’intervista a "La Confessione" su Rai 3, Camilla Raznovich ha raccontato della sostituzione a Kilimangiaro nel 2014, spiegando di aver ricevuto critiche da Licia Colò, sua predec - facebook.com Vai su Facebook
Sul Kilimangiaro l’uomo ha cancellato il 75% della biodiversità nel giro di un secolo - In 111 anni le pendici del Kilimangiaro hanno perso il 75% delle specie vegetali. Segnala greenme.it