Gli studenti di Eichstatt a Lissone Viaggio alla scoperta della Brianza
Hanno cominciato scoprendo la perizia degli artigiani e dei designer del territorio, accolti nella sala consiliare del Comune che è uno dei manifesti del saper fare della Brianza. Poi hanno visitato uno dei principali monumenti della città, la cinquecentesca Villa Baldironi Reati. Da lì in avanti, per diversi giorni, hanno condiviso il loro tempo con i coetanei brianzoli, frequentando assieme la scuola, studiando le stesse materie, toccando con mano la realtà delle lezioni di un liceo italiano. Nelle giornate trascorse sul territorio hanno potuto conoscere alcuni dei suoi luoghi più belli e significativi, tra Monza, Milano e Como. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Gli studenti di Eichstatt a Lissone. Viaggio alla scoperta della Brianza
Altre letture consigliate
Gli studenti di Eichstatt a Lissone. Viaggio alla scoperta della Brianza - Hanno cominciato scoprendo la perizia degli artigiani e dei designer del territorio, accolti nella sala consiliare del Comune ... Come scrive ilgiorno.it
Lo choc degli studenti in viaggio ad Auschwitz, Gualtieri: «È un luogo di morte, impegnarsi per tenere vivo il ricordo» - Il sindaco Gualtieri con gli studenti romani ad Auschwitz per il Viaggio della memoria La terza e ultima giornata del viaggio della Memoria si conclude con il Comune che depone una corona al muro ... Lo riporta roma.corriere.it
Viaggio nella memoria. Quaranta studenti “arruolati“ dagli Alpini sui luoghi delle foibe - e un concorso per la realizzazione di testi e lavori multimediali. Da ilgiorno.it
