Giustizia digitale | il diritto fra uomo ed algoritmo
Quando l’intelligenza artificiale entra nei processi e nel mondo della giustizia, alla toga non spetta solo combattere per difendere il diritto, ma anche la sua umanità. La nostra era è da tempo caratterizzata da un processo di digitalizzazione importante, che interessa tutti i campi, tutte le materie, tutte le classi sociali. Non poteva sfuggire a questo inesorabile processo di evoluzione anche il mondo complesso ed affascinante del diritto. Nella aule di giustizia l’intelligenza artificiale sempre più non si limita ad essere un semplice concetto futuristico, ma, difatti, assume una posizione sempre più centrale che va, pertanto, disciplinata, limitata, educata. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com
© Gbt-magazine.com - Giustizia digitale: il diritto fra uomo ed algoritmo
News recenti che potrebbero piacerti
Buongiorno e buona domenica, ecco la prima pagina di Libero in edicola oggi e i principali temi affrontati sul quotidiano. Clicca qui per acquistare una copia digitale del quotidiano ---> https://digital.liberoquotidiano.it/ - Le toghe pro-riforma della giustizia: "Tem - facebook.com Vai su Facebook
"#libertadigitale" - Results on X | Live Posts & Updates - X Vai su X
IL 75° Anniversario della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’uomo e delle Libertà fondamentali - giuridici della Convenzione EDU e suoi attuali riflessi nel quadro giuridico- Riporta diritto.it
IA nelle indagini: regole globali per sicurezza e diritti - Il primo trattato internazionale sull'IA nelle indagini: regole vincolanti per bilanciare efficienza investigativa e diritti umani. Da agendadigitale.eu
75 anni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: bilancio giuridico e prospettive di evoluzione sistemica - Il 4 novembre 2025 segna l'anniversario dei settantacinque anni dalla firma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) avvenuta a Roma nel 1950 ... Come scrive filodiritto.com
